FORMAZIONE KOINOS 2018
13 giugno
incontro formativo su MSNA, Accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati.
Lo Spazio Neutro o “Spazio Protetto” è un servizio nato per offrire un luogo fisico, relazionale e
temporale finalizzato a mantenere, sostenere e/o ricostruire la relazione tra genitori e figli.
Il modello d’intervento che caratterizza lo Spazio Neutro CBM è di tipo socio-educativo.
Il seminario intende presentare il servizio Spazio Neutro come un’importante risorsa per il lavoro con le famiglie e i minori, anche in presenza di situazioni pregiudizievoli.
Venerdì 21 ottobre 2016 ore 9:00, Via Sant’Antonio 117, Quartu Sant’Elena (CA)
SEMINARIO “LAVORARE CON LO SPAZIO NEUTRO”
Anteros Cooperativa sociale
Per informazioni: Tel /Fax 070.2356762; Cell 388.9925716; Mail spazioneutro.anteros@libero.it
PROGRAMMA
Dott.ssa Virginia De Luca Assistente Sociale Specialista CBM Milano
9:00-13:00 Definizione del senso e significato dello Spazio Neutro; Le differenti tipologie in cui viene attivato, dal disagio familiare al maltrattamento
13:00-14:00 Pausa pranzo a buffet incluso nella quota di iscrizione
14:00-16:00 Il processo di intervento e i diversi significati dello Spazio Neutro nelle differenti fasi; La rete dei servizi e lo Spazio Neutro
Il seminario è rivolto ad Assistenti Sociali, Psicologi, Educatori e Pedagogisti.
Il seminario è accreditato per gli Assistenti Sociali.
Le iscrizioni si possono presentare entro il 31/07/2016 versando una quota di 50 euro sul C/C bancario IT72U0335901600100000001086 BANCA PROSSIMA; per chi si iscrive dal 01/08/2016 al 15/09/2016 la quota da versare sarà di 55 euro.
Non saranno accettate le iscrizioni oltre il 15/09/2016.
La scheda di iscrizione, unitamente alla ricevuta del versamento, dovranno essere inviate a
spazioneutro.anteros@libero.it
Il seminario è a numero chiuso, sono previsti 50 posti.
info: Tel 388.9925716
Il 12 giugno si celebra la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, per il 2015 dedicata al tema del lavoro domestico.
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) il numero totale di minori lavoratori a livello mondiale è di 215 milioni. Di questi, 115 milioni svolgono lavori considerati pericolosi, incluse le forme peggiori di lavoro minorile.
Il lavoro domestico dei minori è un fenomeno largamente diffuso e in costante aumento. Almeno 15,5 milioni di bambini — perlopiù femmine — sono vittime di questa forma nascosta di sfruttamento che comporta spesso anche abusi, rischi per la salute e violenze.
Fonte: www.ilo.org
Martedì 26 maggio 2015, dalle ore 16:30 alle ore 19:30 presso Scuola Primaria di Villamar (Viale Rinascita)
INTERVERRANNO:
# FRANCESCA PONTIS, Psicologa del progetto PRO.SA.:
“L’ASCOLTO DEI MINORI. RICONOSCIMENTO DEI SEGNALI DI DISAGIO E FATTORI DI PROTEZIONE”
# FRANCESCO PISANO, avvocato, membro AIAF (Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e i minori), autore del volume “La tutela dei minori: vademecum legislativo”:
“DIRITTI E DOVERI DELLE FIGURE DI RIFERIMENTO EDUCATIVO E STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEI MINORI”
DURANTE L’INCONTRO CI SARÁ UNO SPAZIO DI CONFRONTO E DISCUSSIONE NEL QUALE I PARTECIPANTI POTRANNO PORRE DOMANDE E PROPORRE RIFLESSIONI
A supporto delle famiglie interessate sarà allestito uno SPAZIO GIOCO per l’accoglienza dei bambini
Informazioni e contatti: Ufficio di Piano PLUS Distretto di Sanluri – tel: 0709383310 – e-mail: ufficiodipianosanluri@gmail.com
Organizzazione: PLUS comuni Distretto di SANLURI, Koinòs Cooperativa Sociale, Istituto Comprensivo Statale di Villamar, Comune di Villamar, nell’ambito del PROGETTO Percorsi PRO. SA.
Ufficio di Piano PLUS Distretto di Sanluri, Provincia del Medio Campidano, ASL 6 Sanluri
TAVOLI TEMATICI per verifica e aggiornamento attività Plus Distretto di Sanluri 2015
ANZIANI E DISABILITA’ – 26 Novembre 2014 h. 16.00 – Sanluri (Ex Montegranatico)
MINORI E FAMIGLIE – 03 Dicembre 2014 h. 16.00 – Serramanna (Aula Consiliare)
MARGINALITA’ SOCIALI – 09 Dicembre 2014 h. 16.00 Lunamatrona (Aula Consiliare)
I tavoli tematici sono uno spazio e un’occasione di confronto tra soggetti pubblici e privati che sono portatori e rappresentano interessi, saperi e punti di vista diversi sulle aree d’intervento.
L’obiettivo dei TAVOLI TEMATICI è quello di formulare diagnosi, ipotesi e pareri per la scelta degli obiettivi prioritari e per l’allocazione delle risorse, promuovere opportunità di riflessione e scambio tra i vari attori sociali coinvolti, acquisire proposte e idee utili per la progettazione delle azioni o per la loro rimodulazione. Data l’importanza delle tematiche le comunità sono invitate a partecipare in modo attivo all’iniziativa e a darne la massima diffusione.
La disponibilità a partecipare ai TAVOLI TEMATICI potrà essere comunicata (compilando l’apposito modulo) attraverso: posta elettronica ufficiodipianosanluri@gmail.com oppure via fax al numero 070.9301709.
Cliccare qui per scaricare il modulo per la disponibilità a partecipare ai tavoli tematici.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 070.9383308/310/251